Ottima partecipazione di pubblico per la conferenza stampa di Love and Violence, evento culturale in difesa delle donne, sostenuta da Assosomm. Grazia Carfagno, che è intervenuta per l’Assocazione lo scorso 15 marzo così commenta l’esperienza: “ Per quanto riguarda l’incontro, mentre il nostro intervento è stato incentrato sulle tematiche relative alle lavoratrici dipendenti (in particolare in  somministrazione, che sono inviate in missione presso contesti aziendali determinati ai quali si devono adattare e dove spesso mancano gli interventi di conciliazione lavoro-famiglia anche per le dipendenti dirette), la rappresentante di Confartigianato ha portato l’esperienza delle donne imprenditrici soprattutto del Veneto, dove sono stati realizzati  diversi  progetti sulla conciliazione  (ma molto c’è ancora da fare !). Una realtà diversa anche nei numeri affrontati, ma non discriminante all’interno dell’universo femminile del lavoro. Abbiamo affrontato realtà diverse, ma arrivando comunque a ritenere che il lavoro è uno strumento tangibile di emancipazione femminile e necessario per combattere la violenza sulle donne. Ha suscitato molto interesse la nostra iniziativa Filiali in Rosa, con domande dal pubblico presente, formato soprattutto da associazioni che si occupano di prevenire e accogliere le varie forme di disagio delle donne e delle famiglie, ponendo particolare attenzione alle situazioni di violenza e abuso, con progetti di prevenzione e intervento, formazione e altre esperienze di socialità. Cogliendo la proposta della rappresentante della Confartigianato di fare rete sui territori,  abbiamo creato subito una rete, poiché erano presenti in sala sia  Relizont (con Alex Gibellato) che Infocamere (con Francesco Schinaia ) rappresentanti di agenzie con proprie filiali in Padova e Veneto. Fattivamente, le agenzie metteranno a disposizioni strumenti quali corsi di formazione per qualificare e specializzare le donne in cerca di occupazione e percorsi di orientamento al fine di agevolare l’inserimento lavorativo e l’occupabilità femminile. Il dibattito si è acceso sui i temi delle pari opportunità e sulle politiche di genere, che hanno coinvolto il rappresentante della Commissione Pari Opportunità del Veneto, le relatrici, le organizzatrici della mostra e il pubblico presente. Personalmente è stata un’esperienza significativa sia per il tema trattato che per il coinvolgimento emotivo derivante dalle opere d’arte presenti nella  mostra. Credo nella forza di tutti gli attori della società (aziende, istituzioni, associazioni) e della voce della società civile e che insieme possano contrastare efficacemente la violenza sulle donne, fenomeno sociale che, spesso proprio nel silenzio delle vittime, trova la sua forza.

“La sfida che dobbiamo affrontare – ha spiegato Francesco Schinaia, Consigliere di Assosomm nel corso della conferenza inaugurale della mostra Love and Violence, di cui Assosomm è sponsor – è quella di coniugare la flessibilità che richiedono oggi le aziende con le giuste garanzie su cui ogni lavoratore deve poter contare. In questo senso, il ruolo di ‘solida cerniera’ svolto dalle Agenzie per il Lavoro diventerà sempre più importante. Ma la strada per spiegare il vantaggio competitivo dato dal rivolgersi a noi, senza inciampare nei pregiudizi, è ancora lunga. Per questo motivo l’impegno di Assosomm in tal direzione resta costante.”

Assosomm è orgogliosa di annunciare la sponsorizzazione dell’Esposizione collettiva d’arte contemporanea “Love and Violence”, che si terrà dal 10 febbraio al 2 aprile 2017 negli spazi della Galleria Cavour a Padova ad ingresso gratuito. Il progetto “Love and Violence” è organizzato dal Comune di Padova, Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche, è patrocinato da la Nuova Provincia di Padova e sostenuto da Confartigianato Imprese Veneto. Scriveva Martin Luther King: «Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni». Si potrebbe quasi dire – spiegano le curatrici Barbara Codogno e Silvia Prelz – che alla violenza siamo stati abituati: quotidianamente la cronaca ci mostra immagini terribili davanti alle quali, addomesticati all’orrore, non sappiamo più reagire. Come parlare di tutto questo attraverso l’arte? “Love and Violence” nasce come manifesto di denuncia contro la violenza sulle donne, ma con un importante lavoro di ricerca delle curatrici, si estende a tutte le forme di violenza e vuol essere un momento di riflessione sociale e culturale che suggerisca soluzione e speranza. Amore e Violenza sono infatti il cuore della complessità della relazione che può intercorrere non solo tra uomo e donna, ma anche tra uomini e animali, tra uomini e ambiente, tra pensiero e azione. Ventisette artisti, tra le eccellenze locali fino ai vertici dell’arte internazionale, sono stati chiamati a esasperare e risolvere questo binomio e il conseguente disequilibrio violento che si può innescare quando si esce dalla modalità dell’amore. Grazia Carfagno, Consigliere di Assosomm, prenderà parte alla conferenza stampa del prossimo 15 marzo per parlare del contributo dato dalle nostre Associate al tema dell’indipendenza della donna attraverso la propria realizzazione professionale. Accanto ad Assosomm interverranno anche il Prof. Gianpaolo Scarante dell’Università di Padova, diplomatico e ambasciatore, nonché un rappresentante della Confartigianato Donne Impresa. Tema della conferenza sarà “L’emancipazione della donna contribuisce al superamento della violenza”.

L’Agenzia per il Lavoro Archimede SpA annuncia con orgoglio di aver donato strumenti per favorire l’operatività degli uffici alla Polizia di Stato di Reggio Emilia.

Archimede – l’agenzia per il lavoro a carattere nazionale con sede a Reggio Emilia specializzata nella somministrazione, ricerca e selezione, sviluppo e organizzazione delle risorse umane – conferma il proprio impegno e la propria attenzione a favore della Collettività e del territorio, destinando risorse per l’acquisto di strumenti per l’operatività quotidiana della Questura di Reggio Emilia.

La firma ufficiale dell’atto di donazione, presso la Sala Stampa della sede centrale di via Dante, alla presenza del Questore Isabella Fusiello, del Dirigente dell’Ufficio Prevenzione generale soccorso pubblico Raffaella Abbate, del presidente di Archimede Emil Anceschi e dell’amministratore delegato di Archimede Claudia Cavazzoni.

“Agli uomini e alle donne della Polizia di Stato vogliamo manifestare concretamente la nostra vicinanza e il nostro apprezzamento per il lavoro encomiabile che svolgono ogni giorno a tutela della sicurezza della nostra Comunità e del territorio – ha dichiarato Claudia Cavazzoni – per questo, in accordo con il Questore Fusiello, abbiamo pensato di donare alla Questura di Reggio Emilia fotocopiatrici e stampanti che facilitano l’attività degli uffici e migliorano la qualità del lavoro degli addetti. Un modo per ringraziarli anche per l’importante lavoro di prevenzione che ottiene risultati straordinari quando incontra la partecipazione e la collaborazione dei cittadini in un rapporto che dovrebbe essere diretto e quotidiano con le Forze dell’Ordine”.

“Archimede è parte importante del Gruppo Coopservice – ha sottolineato il presidente di Archimede SpA Emil Anceschi, nonché direttore generale del gruppo cooperativo reggiano – e la scelta di questa donazione è in linea con la mission dell’Agenzia per il Lavoro e dell’intero gruppo che svolge le proprie attività al servizio delle persone per il benessere e la crescita del territorio in cui operano le nostre numerose filiali. Fare una donazione alla Polizia è come fare una donazione a noi stessi”.

Particolarmente sentito il ringraziamento da parte del Questore Isabella Fusiello che ha dichiarato: “Siamo impegnati ogni giorno per la sicurezza del territorio e dei cittadini e questa donazione rappresenta per noi un importante segno di apprezzamento e di riconoscimento per la qualità del nostro lavoro. Reggio ci vuole bene e ci sostiene”.

Grazia Carfagno, Consigliere di Assosomm, commenta con queste parole l’iniziativa #filialeinrosa2016, che si è conclusa lo scorso 26 novembre 2016 con la sua seconda e ultima mattinata di apertura straordinaria delle quasi 100 Filiali aderenti: “L’ottima riuscita del  lavoro svolto pone le nostre Agenzie in posizione di  forza, coesione e determinazione sul mercato del lavoro e di riconoscimento esterno della nostra Associazione. Il coinvolgimento degli  associati, che hanno contribuito  attivamente all’iniziativa attraverso le proprie e i  propri dipendenti, dimostra sia l’affiatamento, la coesione d’intenti  e l’entusiasmo sui temi proposti dall’Associazione, sia quanto sia sentito il tema del lavoro femminile, vista anche la numerosa presenza di personale femminile nelle nostre Agenzie a tutti i livelli anche nelle posizioni apicali.”

Quasi 100 le Filiali attive in tutta Italia per il progetto #filialeinrosa2016. Grazie a questa iniziativa, ideata e organizzata da noi di Assosomm, le donne hanno potuto trovare i nostri esperti nella selezione per avere consigli sulla propria situazione professionale. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato prossimo, 26 novembre. L’elenco delle filiali aderenti è disponibile in home page.

Al via #filialeinrosa2016, l’iniziativa ideata da Assosomm che mira a sollecitare l’attenzione delle donne sul proprio stato occupazionale cercando al contempo di promuovere il ruolo delle Agenzie quali soggetti preziosi per il miglioramento dell’occupabilità nel nostro Paese.

Saranno quasi 100 le filiali che, in tutta Italia, terranno aperte le proprie porte eccezionalmente anche nelle mattinate di sabato 19 novembre e di sabato 26 novembre per offrire ancora una volta alle donne consigli per affrontare il proprio stato di disoccupazione o per migliorare la propria condizione lavorativa.

In questi giorni le filiali stanno ricevendo e predisponendo il kit promozionale in extra fucsia!

Assosomm plaude alla nuova iniziativa benefica promossa da una delle sue Associate, l’Agenzia per il Lavoro Archimede SpA. Archimede ha infatti deciso di donare un elettrocardiografo portatile  alla Chirurgia Oncologica del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. L’apparecchiatura sarà utilizzata nel monitoraggio della situazione clinica dei pazienti ricoverati.

“Con la donazione di questo strumento per la diagnosi avanzata, Archimede conferma il proprio impegno e la propria attenzione a favore delle persone e, in particolare, del distretto reggiano che, attuando scelte strategiche lungimiranti nella cura e nella ricerca, è divenuto una realtà di eccellenza nazionale alla quale confluiscono pazienti provenienti da tutta Italia – ha commentato l’Amministratore Delegato Claudia Cavazzoni – Un piccolo gesto che permetterà di aumentare l’efficienza del Reparto e che testimonia la nostra concreta vicinanza al territorio e alla Comunità”.

A nome dell’Azienda ospedaliera, Antonella Messori ha ringraziato Archimede per la donazione sottolineando “la grande importanza della generosità del mondo imprenditoriale a favore di un bene immateriale quale è la salute”.

 

Si terrà a Roma, a febbraio 2017, l’evento di rilievo internazionale “Il lavoro in somministrazione: un viaggio di 20 anni”, promosso da Assosomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

Importanti ospiti internazionali presenteranno i trend globali artefici dell’evoluzione del mondo del lavoro, con particolare riferimento alle potenzialità della somministrazione, anche alla luce dell’impatto delle nuove tecnologie.

Si discuterà dei progressi economici e sociali di 20 anni di lavoro in somministrazione in Italia. Esperti e referenti istituzionali italiani illustreranno le prospettive per il futuro del settore, che è una risorsa fondamentale per il sistema economico del Paese.

Il 23 febbraio 2016 dalle ore 9.15 alle ore 13.00 a Roma presso la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi si è tenuto il Forum “Attiviamo Lavoro – Le potenzialità del lavoro in somministrazione per il settore dell’agricoltura” organizzato da The European House – Ambrosetti per conto di Assosomm, Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro, l’evento è occasione di presentazione di un report volto a dare una fotografia di dettaglio circa numeri chiave e trend del lavoro in somministrazione.

Il Forum ha approfondito i seguenti temi:

– Il contesto di riferimento del lavoro in somministrazione in Europa e in Italia;
– Il valore economico e sociale del settore;
– Criticità e opportunità del lavoro in somministrazione per il settore dell’agricoltura;
– Indicazioni di policy per sostenere lo sviluppo e la crescita del settore.

Tra i messaggi emersi con forza, la proposta presente nelle parole del Presidente Assosomm Rosario Rasizza, di “far nascere un comitato, un tavolo tecnico che cerchi di trovare soluzioni per comprendere la fattibilità e la strutturalità di buone prassi, e che sia in grado di interagire con la Rete di Qualità già operante dal 1 settembre dello scorso anno”.

Relatori confermati dell’incontro: Roberto Formigoni (Presidente Commissione Agricoltura e Produzione Agricola del Senato), Ezio Veggia (Vicepresidente nazionale, Confagricoltura), Stefano Mantegazza (Segretario Generale, UILA), Arturo Maresca (Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università La Sapienza di Roma), Eufranio Massi (Direttore, Dottrina Lavoro), Rosario Rasizza (Presidente Assosomm; Amministratore Delegato Openjobmetis) Maurizio Sacconi (Presidente, Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato).

Sono intervenuti anche il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Franca Biondelli, il Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo e il Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso.

Il moderatore dell’incontro è stato Walter Passerini (Giornalista, La Stampa).