IL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ASSOSOMM È COMPOSTO DA:

Francesco Salvaggio – Classe 1946 – si laurea in Giurisprudenza nel 1968 presso l’Università di Palermo. Tra il 1970 e il 1978 è Direttore di Magazzino per la Divisione Upim del Gruppo Rinascente. Dal 1979 al 1983 opera nel gruppo Anic – Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili, inizialmente come responsabile del personale della consociata Brichima S.p.a. e successivamente nel team della direzione relazioni sindacali del gruppo stesso. Dal 1984 al 1985 viene assunto in qualità di Responsabile del Personale per Prénatal. Dal 1986 al 1988 partecipa alla start-up di un’importante iniziativa industriale nella distribuzione organizzata per il lancio della catena “Intimo 3”. Dal 1989 si dedica a molteplici attività di sviluppo del lavoro in somministrazione in Italia. Nel 1996 è Segretario Generale per Assointerim / Confinterim. Dal 2000 al 2003 è Presidente di Forma.Temp. Nel 2007 concorre alla nascita di Assolavoro, dove opera fino al 2010. In Assosomm ricopre la carica di Segretario Generale dal 2011 al 2023, per poi diventare Presidente Emerito.

Nato a Varese il 16 maggio 1968, ha conseguito il diploma di Perito Elettrotecnico presso l’Istituto Tecnico di Gallarate. Nel 1997 inizia la sua carriera nel mondo delle Agenzie per il Lavoro in Temporary S.p.A., aprendo a Varese la sua prima agenzia sotto questa insegna. Nel 2001 è cofondatore di una nuova Agenzia per il Lavoro – la Openjob S.p.A. – che ottiene il rapido sostegno di numerosi tra imprenditori e investitori. Tra il 2003 e il 2011 fa crescere rapidamente Openjob con una serie di acquisizioni, tra cui quella di Metis S.p.A. Nel dicembre 2015 corona il sogno di quotare presso Borsa Italiana la società divenuta nel frattempo Openjobmetis S.p.A. Prosegue quindi nel percorso di crescita per linee esterne acquisendo nel 2022 l’Agenzia per il Lavoro Quanta S.p.A.. Nel gennaio 2024 diviene Amministratore Delegato di Just On Business S.p.A. in seguito all’acquisizione del 100% della proprietà aziendale. Il 27 dicembre 2008 viene nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e il 2 giugno 2018 è insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il 14 febbraio 2013 viene nominato Presidente di Assosomm, Associazione Italiana della Agenzie per il Lavoro. La nomina viene rinnovata nel 2022 per il 3° mandato consecutivo e nel 2025 per il 4° mandato consecutivo. È membro del Collegio dei Probiviri dell’Associazione Ex Alumni dell’Università Liuc di Castellanza. Dall’11 maggio 2018 è Consigliere Indipendente di Green Arrow Capital SGR S.p.A.

Michele Borghi – classe 1969 – è nato a Mantova, è coniugato e ha tre figli. Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Parma, Inizia il proprio percorso nel mondo delle Agenzie per il Lavoro in Sinterim S.p.A. nel 1998 aprendo la filiale di Parma. In seguito, si occupa dell’attività commerciale su tutto il territorio nazionale e dell’implementazione della rete di filiali, ricoprendo il ruolo di Direttore Commerciale. Nel 2007, nominato Amministratore Delegato, si dedica all’organizzazione della Società guidandone la rapida crescita. Successivamente lavora in altre due Agenzie per il Lavoro occupandosi dello sviluppo territoriale. Nel 2012 decide di intraprendere la propria sfida imprenditoriale costituendo, con alcuni soci, STAFF S.p.A., Agenzia di cui è anche socio co-fondatore e in cui riveste il ruolo di Presidente. Dal 2013 è Presidente del CdA di BM Consulting S.r.l. società di formazione professionale e consulenza alle imprese. Dal 2013 è membro dell’Assemblea dei soci di Forma.Temp in rappresentanza di Assosomm. Dal 2014 è membro della Commissione Osservatorio Nazionale e Comunicazione istituita presso EBITEMP In Assosomm ricopre la carica di Consigliere dal febbraio 2016.

Claudia Ciotola – nata nel 1971 – si è laureata in economia del commercio internazionale e mercati valutari alla Parthenope di Napoli. Dopo un periodo di attività svolta nella consulenza sulla sicurezza nei posti di lavoro ed una breve esperienza imprenditoriale in un’impresa di manutenzione ed impiantistica entra nel 2001 nel mondo delle agenzie per il lavoro. Dapprima in Sinterim, successivamente in Eurointerim, poi nuovamente in Sinterim ricopre sempre più ruoli di responsabilità maggiori fino ad arrivare in Trenkwalder come membro del comitato direttivo. Fonda nel 2009 Tempi Moderni Spa agenzia per il lavoro generalista assieme a colleghi provenienti dal settore ed imprenditori distribuiti sul territorio Nazionale. Dal 2010 è amministratore delegato. Nel 2011 viene messa a capo anche di TM Consulting azienda specializzata nella formazione e nelle politiche attive. E’ membro della Commissione pari Opportunità di Ebitemp.

Classe 1970, laureato in Economia Aziendale, dopo alcune esperienze nel mondo della GDO, nel 1998 entra in Adecco in qualità di Direttore della filiale di Pescara e ricopre in successione il ruolo di Area Manager Abruzzo e Marche, Direttore Operativo Area Adriatica e dal 2001 di Direttore Commerciale e Marketing Italia coordinando le vendite per una rete di oltre 400 filiali. Dal 2003 guida lo sviluppo di Adecco in alcuni paesi emergenti dell’est Europa e a partire dal 2004, in aggiunta al ruolo di Direttore Commerciale, assume anche la carica di Direttore Generale di Adecco Formazione. Nel 2005 è tra i fondatori di Humangest di cui cura la start-up ricoprendone la carica di Direttore Generale fino a settembre del 2012. Entrato nei CDA di alcune società del Gruppo, da ottobre 2012, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione, ha svolto il ruolo di Direttore Risorse Umane e Marketing del Gruppo. Dal 2025 ricopre il ruolo di Group Public Affairs Director.

Davide Ferraro, nato a Napoli nel 1972, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, un Master in Business Administration presso la SAA – School of Management di Torino e l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. Inizia la sua attività professionale nel 1993 nel settore delle risorse umane presso società di consulenza direzionale e società di formazione manageriale. Nel 1998 è cofondatore della Ergon Line S.p.A. Agenzia per il Lavoro dove ricopre il ruolo, fino al 2005, di Responsabile Finanza e Controllo e di Responsabile della Formazione. Dal 2000 al 2002 collabora con la Dresdner Kleinwort Benson Fund Italia come Financial Auditor. Nel 2006 è in Form&Atp Srl come Direttore Commerciale e Direttore Finanza e Controllo. Dal 2008 è in WinTime S.p.A. Agenzia per il lavoro, di cui è anche cofondatore, dove ricopre la carica di Consigliere Delegato e Direttore Generale. Dal 2015 è membro della Commissione Nazionale Prestazioni presso Ebitemp.

Luca Giovannone, è nato a Ceccano (FR) il 18/10/1963. Laureato in psicologia nel 1986, con 110 e lode, presso la Facoltà di Psicologia Università degli studi “La Sapienza” di Roma. Uno dei primi iscritti all’albo italiano degli psicoterapeuti. Ha svolto per alcuni anni con successo la professione di psicologo e psicoterapeuta con incarichi presso enti vari, tra cui la Rai, fino alla fondazione di una cooperativa di lavoro sociosanitaria nel 1989. Tale società diventò leader in Italia nel settore facendo annoverare l’assunzione di oltre 10.000 infermieri professionali extracomunitari e colmando così la mancanza di tale figura professionale negli ospedali italiani, successivamente assunti tutti tramite concorso interno. Nel 2015 fonda l’Agenzia per il lavoro Osmosi S.p.A. di cui possiede il 100% delle quote. Luca Giovannone fa ora parte del Direttivo Assosomm.

Molisana di origine, ha conseguito la maturità al Liceo Classico Gennaro Perrotta di Termoli. Trasferitasi  a Milano, ha iniziato a lavorare per società di servizi alle imprese  che si occupavano di selezione e gestione appalti in outsoucing, esperienza propedeutica alla successiva carriera nel mondo delle Agenzie per il Lavoro. Attenta da sempre alle evoluzioni della normativa  e al superamento della legge 1369 del 1960, che vieta l’intermediazione di manodopera, alla fine degli Anni 90 è stata tra i promotori  del comparto collaborando alla costituzione di Temporary SpA, una tra le prime Agenzie Interinali autorizzate dal Ministero del Lavoro ad operare, finalmente, nella legittimità, grazie al Pacchetto Treu.  Diventata dirigente a soli 39 anni, con una bimba di 1 anno, ha sempre pensato che si potesse coniugare la maternità con la carriera. In Temporary ricopre dapprima la funzione di Direttrice Commerciale, aprendo oltre 100 filiali nell’arco di 3 anni, consapevole che il lavoro interinale rappresenti una svolta epocale nel mondo del lavoro italiano, garantendo flessibilità sicura ad Imprese e Lavoratori. Per tale ragione, ha sempre creduto nel ruolo sociale della propria attività, fondamentale per consentire l’incontro tra la domanda e l’offerta per il lavoro, organizzando filiali anche in territori del Sud, tendenzialmente meno interessanti per il business, nell’auspicio che le proprie filiali potessero aiutare a far emergere il lavoro nero e migliorare la qualità di vita di molte famiglie.

Nel 2019 assume il ruolo di Direttrice Generale. Nel corso degli anni Temporary si è arricchita con acquisizione del 100% di altri marchi, Lavorint, Tempus, Tempor, Intelliform, arrivando a costituire una Holding con ben 5 Agenzie per il Lavoro.

Dal 2022 è anche Legale Rappresentante di Tempor SpA ed Intelliform SpA.

SEGRETARIO GENERALE

Profilo biografico sintetico di Soraya Zanella

Soraya Zanella, nata a Treviso nel 1981, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo l’abilitazione alla professione forense, ha svolto per anni l’attività di avvocato, occupandosi di diritto civile e di diritto del lavoro. Nel 2020, dopo un master in gestione delle Risorse Umane, è entrata in Assosomm come responsabile del dipartimento legale. Nel 2024 è stata eletta Segretario generale dell’Associazione. E’ componente della commissione paritetica di settore.