Anche quest’anno Archimede conferma il proprio impegno a favore dei territori in cui opera.

In continuità con le azioni di sostegno di molte iniziative di respiro locale e nazionale, in prossimità del Natale, l’amministratore delegato Claudia Cavazzoni e tutti i dipendenti dell’azienda hanno dedicato un pensiero speciale all’Associazione della Croce Rossa Italiana e ai suoi volontari.

“Il nostro contributo vuole sostenere le attività e i progetti della Croce Rossa Italiana con particolare riferimento alla formazione dei volontari – ha dichiarato Claudia Cavazzoni – proseguendo nell’attenzione verso le organizzazioni di tutela della sicurezza e della salute che rappresentano, come il lavoro, gli elementi fondanti della qualità di vita delle persone”

L’associazione della Croce Rossa Italiana, impegnata su tutto il territorio nazionale e posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale.

La strumentazione tecnica donata sarà utilizzata per i progetti formativi della CRI, che vede impegnati oltre 149.500 volontari su tutto il territorio italiano.

“Il nostro lavoro quotidiano è quello di accogliere i nuovi volontari, formarli periodicamente e integrarli sui territori, fornendogli le competenze adeguate per far fronte a qualsiasi intervento – ha commentato la Direttrice del comitato della Croce Rossa di Reggio Emilia Silvana Cavalchi, nel corso dell’incontro con Claudia Cavazzoni – in particolare sul territorio reggiano contiamo 500 volontari attivi e continuativi, ma in tanti si aggiungono in base alle necessità”

 “Ci accomuna la consapevolezza che l’aggiornamento delle competenze è fondamentale per l’attività quotidiana dei nostri professionisti e dei nostri lavoratori, pertanto abbiamo contribuito con entusiasmo all’evento nazionale della Croce Rossa” – Conclude Claudia Cavazzoni.

La donazione è costituita da 2 schermi TV da 55” dotati di piedistalli da terra e completi di supporto da stand e contenitore per il trasporto.  La strumentazione è stata inaugurata in occasione dell’evento nazionale JUMP, che si è svolto a Roma dal 30 novembre al 2 dicembre, e ha rappresentato un importante momento d’incontro, formazione e confronto.

In un momento importante di crescita ed evoluzione della nostra Società Nazionale – afferma il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca – Jump è una parte fondamentale del percorso di sviluppo intrapreso dalla CRI volto al rafforzamento delle capacità di prevenire, gestire e rispondere adeguatamente alle vulnerabilità che minacciano la sicurezza, la salute e il benessere delle persone

La competenza, la prontezza e la professionalità della Croce Rossa Italiana e dei suoi volontari sono tratti distintivi in cui Archimede si riconosce e che traduce nella vicinanza e responsabilità con cui opera attraverso le filiali sui territori.

Onorevole Ministro Luigi Di Maio,

giorni fa, mentre seguivo con interesse il suo intervento in una trasmissione televisiva, per poco non sono caduto dalla sedia nel sentirla affermare che i contratti di somministrazione molto spesso sono il nuovo caporalato. Come presidente di ASSOSOMM, l’Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro, e come amministratore delegato di un’importante agenzia per il lavoro italiana, l’unica quotata in Borsa, mi sono sentito personalmente chiamato in causa, investito da un’accusa che non credo proprio di meritare.

Ma non è questo il momento delle polemiche: ne vediamo già troppe, non tutte intelligenti e costruttive. È invece, secondo me, il tempo del confronto e del lavoro congiunto. Credo, infatti, che certi giudizi (e pregiudizi) possano dipendere anche da una conoscenza non sufficiente della nostra realtà. E allora, Onorevole Ministro, lasci che le ricordi perché le agenzie per il lavoro non fanno caporalato o, per citare l’hashtag ideato nei giorni scorsi da Andrea Morzenti e divulgato anche da ASSOSOMM, perché #IoNonSonoUnCaporale.

#IoNonSonoUnCaporale perché il caporalato è illegale. Le agenzie per il lavoro, invece, sono operatori regolarmente autorizzati proprio dal Ministero del Lavoro.

#IoNonSonoUnCaporale perché i caporali si appropriano di una parte dei compensi dei lavoratori che utilizzano, lasciando molto spesso a questi ultimi le briciole. Invece le agenzie per il lavoro in Italia – e solo in Italia, tengo a sottolineare – per legge garantiscono ai propri lavoratori diritti, tutele e retribuzione pari a quelli che spettano ai lavoratori dipendenti diretti.

#IoNonSonoUnCaporale perché i caporali fanno vivere in condizioni inaccettabili le persone che sfruttano. Le agenzie per il lavoro, al contrario, offrono ai propri lavoratori varie forme di welfare, dai contributi per l’asilo nido al sostegno alla maternità, ed erogano loro formazione gratuita.

Vede, Onorevole Ministro, non posso escludere che nella nostra categoria, come in tutte le altre, ci sia qualcuno che non rispetta le regole. Ma anziché fare di tutta l’erba un fascio sarebbe più opportuno, magari attraverso una fitta ed efficace attività ispettiva da parte del Ministero del Lavoro, individuare e punire solo gli eventuali trasgressori.

Io credo, Onorevole Ministro, che le agenzie per il lavoro possano essere addirittura suoi preziosi alleati su alcune questioni che le stanno molto a cuore. La riforma dei centri per l’impiego, ad esempio: una sfida molto impegnativa per la quale potrebbero essere molto utili dei tavoli di confronto proprio con noi che, di fatto, negli ultimi anni abbiamo svolto la funzione di centri per l’impiego privati. E anche uno dei punti chiave del vostro programma elettorale – il reddito di cittadinanza, che decade alla terza proposta di lavoro rifiutata – troverebbe nelle agenzie per il lavoro uno strumento per la sua rapida messa in atto.

Per tutti questi motivi, Onorevole Ministro, io la invito a trascorrere una giornata in una delle nostre agenzie Openjobmetis. Tanto meglio se lontano dai riflettori, senza annunci e il più possibile in incognito. Come una persona comune. In questo modo potrà toccare con mano la nostra realtà e capirne la vera natura. Se vorrà accettare il mio invito, sono sicuro che si convincerà che fra noi non ci sono caporali, ma uomini e donne che lavorano con senso etico, impegno e passione. E che magari potrebbero darle una mano a rendere migliore il nostro mercato del lavoro.

Cordiali saluti,

Rosario Rasizza

In un’infografica abbiamo riassunto tutte le novità introdotte dal Decreto Dignità (DL 87/2018) in vigore dal 12 agosto 2018.

Clicca qui per scaricare l’infografica.

Il Presidente di Assosomm, Rosario Rasizza, sarà ospite domani 24 luglio presso gli studi di Stasera Italia, il talk di politica ed attualità, in onda su Rete 4.
Durante la puntata, che verrà trasmessa dalle 20.30 alle 21.00 si affronteranno diversi temi riguardanti il mercato del lavoro, tra cui il nuovo Decreto Dignità.

2 luglio 2018 Continua a leggere

“Assosomm, l’associazione italiana delle agenzie per il lavoro che rappresenta circa il 20% del settore, segue con particolare attenzione il dialogo in corso per la modifica delle normative che lo regolano.

L’associazione, come richiesto anche da Assolavoro, si auspica di poter presto aprire un dialogo con il Ministero del Lavoro per portare il proprio contributo di esperienza e competenza in un dibattito che non può prescindere dal riconoscimento dell’importanza di una delle forme di flessibilità più avanzate e tutelanti nel nostro Paese. Un’importanza riconosciuta dalle normative UE e la cui efficacia è testimoniata anche dagli 1.8 miliardi di gettito IRPEF, dai 2.5 miliardi di gettito INPS e dai 4 miliardi di retribuzioni secondo CCNL e dai 417.5 milioni di lavoro regolare generati. L’incontro vuole essere l’occasione per ribadire il ruolo svolto dalle agenzie per il lavoro nella lotta al sommerso e al lavoro non regolarmente tutelato e per illustrare al Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio le evoluzioni e le conquiste culturali raggiunte in questi 20 anni dall’istituto della somministrazione”.

 

 

24 novembre 2017 Continua a leggere

Un grande successo di pubblico per il convegno “Attiviamo lavoro” tenutosi il 27 giugno 2017, a Roma, presso la sede Inapp alla presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Il Ministro, che si è fermato a lungo in sede di dibattito, ha accolto positivamente le proposte di Assosomm per il miglioramento del comparto in Italia. L’evento, che ha avuto lo scopo di celebrare i primi vent’anni del lavoro in somministrazione in Italia, si è basato su un nuovo studio realizzato ad hoc per Assosomm dai professori Tiziano Treu e Stefano Sacchi, che ha avuto il merito di ripercorrere la strada compiuta dal lavoro in somministrazione nel nostro Paese, tracciando altresì uno scenario per il prossimo futuro. Il dibattito ha visto la presenza di tutte e tre le sigle sindacali, rappresentate quindi da Susanna Camusso (CGIL), Carmelo Barbagallo (UIL) e Gianluigi Petteni (CISL). A portare i frutti di un osservatorio internazionale, Sandrine Cazes, del Directorate Employment, Labour and Social Affairs dell’OECD che ha tracciato una prospettiva del comparto a livello europeo e Jole Vernola, Direttore Centrale, Politiche del Lavoro e Welfare della Confcommercio – Imprese per l’Italia, che si è concentrata invece sulla ricorrenza del lavoro in somministrazione nel terziario. A moderare il convegno, Antonio Polito, vice direttore del Corriere della Sera. Alla fine dall’evento Assosomm ha voluto consegnare una targa di riconoscimento al merito sia al Professor Treu, sia al dottor Francesco Salvaggio, segretario generale di Assosomm.

Si terrà a Roma nella mattinata del 27 giugno 2017 uno speciale convegno ideato per celebrare i primi vent’anni del lavoro in somministrazione in Italia.

Il Forum è organizzato da The European House – Ambrosetti per conto di Assosomm, Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro.

Il Forum approfondirà i seguenti temi:

– Il contesto regolatorio del lavoro in somministrazione;
– L’evoluzione del lavoro in somministrazione in Italia dal 1997 ad oggi;
– Criticità e prospettive future;
– Indicazioni di policy per sostenere lo sviluppo e la crescita del settore.

Tra i relatori confermati: Carmelo Barbagallo (Segretario Generale, UIL), Susanna Camusso (Segretario Generale, CGIL), Gianluigi Petteni, (Segretario Confederale, CISL), Rosario Rasizza (Presidente Assosomm e Amministratore Delegato Openjobmetis), Stefano Sacchi (Presidente, INAPP), Tiziano Treu (Presidente, CNEL).

In conclusione è previsto l’intervento del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti.

Il Segretario Generale di Assosomm, Francesco Salvaggio, è stato ospite presso gli studi Rai del telegiornale pugliese giovedì 13 aprile 2017, in diretta, nell’edizione delle 14:00. Il Dott. Salvaggio ha avuto modo di tracciare un breve quadro dell’impegno delle Agenzie per il Lavoro contro il fenomeno del caporalato, tema oggi tristemente tornato alla ribalta dopo il decesso della bracciante agricola Paola Clemente. Inoltre, la partecipazione televisiva è stata anticipata da un’intervista del radiogiornale Rai della Puglia delle ore 12:10, edizione che gode della trasmissione nazionale. Per risentire l’intervista radio e rivedere la puntata del telegiornale è possibile collegarsi all’archivio Rai: http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-4d3a91af-a664-4722-84df-0bdae278da09.html. La puntata è disponibile anche presso l’account Twitter di Assosomm al seguente link https://twitter.com/Assosomm/status/852495788701884417/video/1