Assosomm partecipa alla diretta della prima puntata della nuova trasmissione televisiva di Rete 4 condotta dal giornalista Paolo Del Debbio. Inizio ore 21:30.
8 marzo 2019: iniziativa speciale promossa dall’associata During che, a partire dal giorno della Festa delle Donne e fino al 15 marzo, metterà a disposizione molte delle sue filiali in provincia di Mantova per accogliere le donne in cerca di occupazione.
Rinnovato il Consiglio Direttivo di Assosomm: alla guida dell’Associazione si conferma il nostro AD, nella carica di Presidente. La nomina avrà valore triennale.
Si rinforza il ruolo della vicepresidenza. Tramite apposito atto notarile, è stato infatti stabilito che la carica di Vicepresidente sarà ricoperta da due membri dell’Associazione.
Il nuovo Consiglio Direttivo di Assosomm si compone pertanto dei seguenti membri:
Rosario Rasizza – Presidente
Gianni Quatera – Vicepresidente
Michele Borghi – Vicepresidente
Claudia Ciotola – Consigliere
Massimiliano Abbate – Consigliere
Claudia Cavazzoni – Consigliere
Davide Ferraro – Consigliere
L’Associazione ha deliberato inoltre di avvalersi di una nuova figura di riferimento per i Rapporti Associativi, carica che sarà ricoperta da Michele Malerba.
21 febbraio 2019 Continua a leggere
Nella giornata di lunedì 4 febbraio Assosomm, l’associazione italiana delle agenzie per il lavoro è stata audita presso la XI Commissione Lavoro Senato sul ddl 1018 (DL 4/2019 Reddito di cittadinanza e pensioni).
All’audizione hanno presenziato il Segretario Generale Francesco Salvaggio e il Consigliere Michele Borghi.
Qui il documento di sintesi dell’intervento:
https://www.assosomm.it/wp-content/uploads/2019/02/2019_02_04-Audizione-Assosomm.pdf
“Siamo pronti per il Reddito di Cittadinanza”: così il nostro Presidente Rasizza per le telecamere di Adnkronos. E ancora: “Disponibili a capire come fare da ‘ponte’ tra il momento finale, che è l’assunzione a tempo indeterminato, e il momento del ‘divano’”. Qui la prima parte dell’intervento: https://www.adnkronos.com/lavoro/multimediale/2019/01/30/rasizza-assosomm-agenzie-per-lavoro-pronte-per-reddito-cittadinanza_7wgnUGYAngwvrdZrov67SN.html
Si è svolto oggi un incontro tra i tecnici del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e i rappresentanti delle associazioni per le agenzie per il lavoro per avviare il percorso di coinvolgimento di quest’ultime nell’attuazione delle attività di inserimento lavorativo dei percettori del reddito così come previsto dal decreto.
Il Ministero del Lavoro è consapevole dell’importante ruolo svolto dalle agenzie per il lavoro e ha ben presente la centralità della loro rete operativa sul territorio. In quest’ottica si è concordato di procedere ad un confronto di dettaglio per ottimizzare il loro ruolo all’interno delle azioni del Reddito di cittadinanza.
Nota del Ministero del Lavoro
http://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/Comunicati/Pagine/Reddito-di-Cittadinanza-incontro-al-Ministero-del-lavoro.aspx
Il tema sul Reddito della Cittadinanza e la figura dei Navigator che il Governo dovrebbe assumere nei prossimi mesi, chiama in gioco le Agenzie per il Lavoro e il ruolo che da oltre 20 anni rivestono proprio nell’accompagnare le persone lungo il loro percorso professionale. Ne ha parlato il Presidente di Assosomm – Rosario Rasizza – ai microfoni della trasmissione di punta del Paese: Porta a Porta di Rai Uno. Per rivedere la sua intervista: https://www.youtube.com/watch?v=JsEjkD-LC7M&feature=youtu.be
Il Presidente di Assosomm, Rosario Rasizza, sarà ospite oggi alle 12:25 su Rai 3 nel programma Fuori Tg condotto da Maria Rosaria De Medici.
Si parlerà di Centri per l’impiego, Agenzie per il lavoro e Reddito di Cittadinanza.
Tra gli altri ospiti della trasmissione anche il Prof. Maurizio Del Conte ed il giornalista Walter Passerini.
Il 20% circa dei nuovi contratti a tempo indeterminato nel bimestre settembre-ottobre
sono stati registrati grazie alle Agenzie per il Lavoro.
Milano, 12 dicembre 2018 – Nel bimestre settembre-ottobre 2018 sono stati siglati 56mila contratti
a tempo indeterminato in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Il 20% circa di questi contratti
sono stati avviati grazie alle Agenzie per il Lavoro (contratti a tempo indeterminato in staff leasing).
Il dato conferma il ruolo determinante delle APL per la promozione di un lavoro vero, regolare e
stabile. E assume un’importanza particolare in una fase in cui il dibattito sulla riforma del mercato
del lavoro suggerisce un’apertura nei confronti degli operatori privati. Soggetti in grado di
interpretare le esigenze produttive e occupazionali del territorio, spesso sconosciute anche al
sistema scolastico e universitario, che si impegnano a soddisfarle attraverso l’individuazione delle
risorse più adeguate. Un’attività che viene spesso realizzata attraverso l’ideazione e la gestione di
percorsi di formazione altamente specializzati. Grazie anche all’attività di tutoring realizzata da
professionisti esperti e qualificati in grado di seguire le persone, individuarne le potenzialità e
orientarne le scelte.
Rosario Rasizza, Presidente Assosomm: “I dati confermano l’importanza strategica delle Agenzie
per il Lavoro anche nella promozione di un lavoro vero e regolare. Accogliamo l’apertura del
Governo a un mix di soggetti pubblici e privati con l’auspicio di poter presto avviare un dialogo
che crei maggiore consapevolezza rispetto all’importanza del coinvolgimento delle Agenzie per il
Lavoro nel dibattito in corso sulla regolamentazione del mercato del lavoro.”